E’ un piccolo manuale di meditazione, è un incoraggiamento ad applicare le tecniche buddhiste basilari per ottenere la presenza mentale anche in situazioni difficili. Anche le attività più banali come lavare i piatti o fare una qualsiasi semplice attività possono essere occasioni di crescita spirituale.
Thich Nhat Hanh, maestro zen vietnamita, poeta e pacifista, è stato proposto nel 1967, da Martin Luther King, per il Premio Nobel per la pace, ed è stato a capo della delegazione buddhista vietnamita durante gli accordi di pace di Parigi. Viaggia regolarmente in America e in Europa per insegnare e guidare ritiri sull’arte di “vivere consapevolmente”.
Ha pubblicato molti libri in inglese, francese e vietnamita.